IL VILLAGGIO GLOBALE DI TIK TOK
Musical.ly nel 2018 cambia veste e diventa Tik Tok, la piattaforma che ci ha tenuto compagnia durante il lockdown con i suoi jingle di tendenza, le mini-coreografie, gli sketch e le challenge. Un vero e proprio villaggio globale quello di Tik Tok, che ci ha fatto sentire abitanti dello stesso posto seppur lontani in termini geografici, culturali e di età. Questo social accontenta trasversalmente un po’ tutti, sia per la varietà dei suoi contenuti che per la sua immediatezza.
La media di visualizzazioni mensili dei contenuti video presenti su TikTok è di circa 3 miliardi. In Italia, lo scorso anno, si è registrato un aumento degli utenti del +400% e nella fascia tra 18-24 anni è il social che viene utilizzato più a lungo, con ben 24 minuti al giorno. Insomma, è l’app del momento! A renderlo così popolare è la sua potenza di interazione e viralità: non occorre godere di grande fama per far successo, basta solo un po’ di originalità.

UN MEZZO PER L’INFLUENCER MARKETING
L’app dal logo con la nota musicale non è passata di certo inosservata agli occhi esperti del marketing, che hanno visto in questa piattaforma un potente veicolo di visibilità per molti brand. L’influencer marketing si occupa proprio di individuare da un lato il target, e dall’altro la figura che deve tirare a segno. L’obbiettivo è influenzare le scelte del consumatore facendo leva sul rapporto di stima che i follower nutrono nei confronti delle star del web che seguono.
Gli influencer diventano ambasciatori dei brand che li scelgono e presentano i prodotti in maniera apparentemente naturale e questo fa sì che la pubblicità venga percepita dal pubblico più come un consiglio da un amico fidato e per questo funziona! Non si tratta semplicemente di product placement ma di campagne pubblicitarie che mirano a costruire reputation e community, perché è con la credibilità e le relazioni che si riesce a orientare il comportamento del consumatore.

La vecchia réclame risulta ormai troppo costruita e commerciale, gli spettatori di oggi si aspettano il contenuto pratico ed emozionale. L’incantesimo della comunicazione di massa in stile Belle Époque si è rotto: ci piacciono i contenuti fatti ad hoc per noi. Il metodo dell’influencer marketing ha successo perché abbiamo l’impressione che i nostri beniamini del web parlino direttamente ad ognuno di noi senza doppi fini.
Tik Tok ha tutte le carte in regola per creare delle ottime brandizzazioni. Le sue funzioni sono intuitive e talmente varie che permettono di realizzare mini-video di qualità ed accattivanti in poco tempo. E tutto questo dove accade? Sul palmo della nostra mano, lì dove ci sembra di avere tutto sotto controllo.