Non solo i colori, anche le forme sono un potente mezzo di comunicazione visiva capaci di stimolare nuovi significati nella percezione dello spazio. Ogni forma, infatti, ha un significato proprio e stimola in maniera diversa la nostra mente e le nostre reazioni.
Fino all’Ottocento, i meccanismi di lettura del cervello e la sua percezione degli oggetti era sconosciuta. La teoria della Gestalt, nata e sviluppatasi agli inizi del XX secolo in Germania, rivoluzionò i concetti di percezione ed esperienza, rivelandosi altamente innovative in quanto rintracciano le basi del comportamento umano nel modo in cui viene percepita la realtà.
Il nostro mondo è quindi da sempre ricco di forme geometriche e ad ognuna di esse è stato assegnato un significato, chiaro o nascosto che sia. Non a caso esistono molti test che vengono utilizzati per definire la personalità o le condizioni mentali attraverso le forme. Ad esempio, la nostra figura preferita può raccontarci quali sono i tratti caratteristici di una persona, oppure una forma fatta scegliere velocemente può indicare cosa ci passa per la mente.
Quale significato nascondono le forme geometriche più comuni e come possiamo utilizzarle per creare contenuti accattivanti ed emozionali?
TRIANGOLI
Grazie alla sua struttura, il triangolo viene spesso usato per rappresentare la perseveranza e il raggiungimento degli obiettivi. La sua ampia base può alludere alla lotta o al viaggio, mentre il suo vertice appuntito, o il picco, incarna l’obiettivo. Proprio per questo quando pensiamo a un’immagine che possa rappresentare il successo, non ci stupiamo se come prima cosa ci viene in mente una persona in cima a una montagna.
Il logo di Delta Airlines è stato concepito con l’idea di trasmettere un senso di velocità e movimento verso l’alto, e quindi verso il successo.

QUADRATI E RETTANGOLI
I quadrati e i rettangoli sono le forme pensate per essere più comunemente usate nella quotidianità. Le pareti e i mobili, i libri o i monitor, i telefoni cellulari o le macchine fotografiche e molte altre cose ancora ci riconducono a questa tipologia di forme. Le linee dritte e gli angoli retti che li formano danno un senso di affidabilità e sicurezza. Non a caso, gli edifici o case vengono pensate a forma quadrata o rettangolare per il senso di semplicità, bilanciamento, solidità e sicurezza che danno alle persone. Ma le stesse linee pulite all’interno di una foto o di un’immagine, ripetute anche come fossero un pattern, vengono percepite come ordinate e industriali.
Nel logo di Microsoft ogni quadrato è un piccolo mondo assestante che unito a tutti gli altri, forma l’intero universo tecnologico: il rosso rappresenta Office, il verde è l’Xbox, il blu è Windows, mentre il giallo sembra non essere associato a nessun mondo in particolare.

CERCHI, OVALI ED ELISSI
Se il quadrato è onnipresente nelle strutture artificiali, il cerchio spesso si trova sotto varie forme in natura. Inutile dire che molti lo considerano infatti il simbolo del ciclo della vita. Un altro significato che solitamente gli viene attribuito è quello dell’eternità, proprio per via della sua forma chiusa, senza inizio né fine.
Anche quando parliamo di spazio la prima forma a cui pensiamo è proprio il cerchio per via della forma sferica di tutti gli oggetti cosmici presenti: sole, terra, lune, meteoriti e pianeti. Solo l’ellissi però racchiude nella sua forma ovale l’intero universo. Questo perché le forme rotonde danno senso di magico e misterioso.
Gli anelli del logo di Audi sono stati scelti per trasmettere un senso di stabilità, sicurezza e resistenza che dura nel tempo.

È importante aver chiaro quali sensazioni vogliamo trasmettere ai nostri interlocutori per migliorare la comunicazione con il proprio target di riferimento, rendendo così più accattivanti e mirate le proposte visive da inserire nei canali di comunicazione social, dove l’immagine, e forme e i colori dominano indiscutibilmente la scena!