STARBUCKS LANCIA LA SUA BEVANDA ENERGETICA

Condividi
Condividi
Condividi
Stampa

Anche Starbucks ha deciso di lanciarsi nel settore delle bevande energetiche e per farlo ha lanciato la nuova linea Baya Energy: si tratta di bevande al gusto di frutta con la caffeina alla base, che fornisce il giusto livello di energia.

Baya Energy sarà disponibile nei supermercati, nei minimarket, nei negozi di alimentari, nelle stazioni di servizio e nei rivenditori online in tre differenti gusti:

  • Raspberry Lime
  • Mango Guava
  • Pineapple Passionfruit

Una lattina di Baya Energy da 12 once (circa 354 ml) conterrà 160 mg di caffeina. Rispetto a una lattina di analoghe dimensioni del Rockstar Original Energy Drink, questo nuovo prodotto contiene una quantità minore di caffeina, ovvero 180 mg. Inoltre, la bevanda vanta meno calorie: se RockStar ha 200 calorie, Baya Energy si ferma a 90.

Baya Energy riesce a ottenere l’effetto stimolante della caffeina utilizzando bacche e chicchi di caffè, non guaranà o ginseng come accade nella sua linea di caffè espresso Doubleshot (questi stimolanti sono presenti anche in altre bevande energetiche come Red Bull e Monster). Inoltre, il tutto è addizionato con 90 mg di vitamina C.

Tutti e tre i gusti contengono anche come ingredienti:

  • acqua gassata
  • concentrato di succo d’uva bianca
  • beta carotene
  • estratto di chicchi di caffè verde
  • zucchero di canna (22 grammi)

Il costo di una lattina è di 3 dollari e, a partire dal primo marzo, Baya Energy si troverà in vendita anche nelle caffetterie Starbucks negli Stati Uniti. 

Il marchio è stato sviluppato grazie alla North American Coffee Parnership, una joint venture fra Starbucks e PepsiCo, la quale possiede già bevande energetiche come Mountain Dew Amp, No Fear e RockStar.

Secondo un’analisi Mintel, le bevande energetiche sono in costante aumento e il fabbisogno energetico dei consumatori è cresciuto anche durante la pandemia. 

Con le vendite totali di bevande energetiche in aumento del 9,2% nel 2020, un aumento del 37,4% rispetto al 2015, le bevande energetiche sono una delle categorie più performanti e coerenti nel più ampio settore delle bevande analcoliche, in gran parte a causa del desiderio dei consumatori di ingredienti funzionali.