Il 2022 è appena iniziato e ora più che mai sentiamo parlare di Metaverso come la nuova evoluzione di Internet e l’inizio di una nuova tipologia di business. Infatti, tra i tanti motivi per cui ci si può interessare al Metaverso, ci sono senz’altro le possibilità di investimento: sono moltissimi i grandi e piccoli traders che ne hanno già fiutato le potenzialità. Un esempio su tutti è il successo di Decentraland, il mondo virtuale basato sulla blockchain di Etherum, oggi al primo posto tra le migliori criptovalute su cui investire nell’universo Meta.
Cosa rende Decentraland così speciale? A differenza di tutti gli altri mondi virtuali, questo è riuscito a distinguersi per le previsioni promettenti a medio-lungo termine e, in particolare, per via di un dettaglio: i profitti. Decentraland è riuscito ad ottenere dei profitti di oltre il 500% dal trading in terreni digitali dal 2018 ad oggi. Per adesso, la cifra record per Decentraland, ma anche per tutto il Metaverso, è di 2,43 milioni di dollari per un appezzamento di terreno. Ma chi acquisterebbe un terreno virtuale per tale cifra? Ebbene, è stato acquistato da un team di investitori per ospitare sfilate di moda e vendere beni nello spazio, decidendo di entrare a loro volta nel mondo di Decentraland.
Ma qual è la caratteristica che lo distingue dagli altri mondi che si trovano a loro volta nel Metavarso? Decentraland è costruito dagli utenti per gli utenti, non da una azienda. Il suo obiettivo è imitare al 100% la realtà, dove chiunque può acquistare terreni e costruirci sopra qualcosa di proprio. Nel nuovo mondo si va avanti grazie alle crypto. La valuta ufficiale di Decentraland è il MANA, che appartiene alla blockchain Ethereum. È possibile acquistare terreni, che alla fine non sono altro che NFT, ovvero Token non fungibili, e tecnicamente asset unici registrati sulla blockchain.
Molte aziende hanno iniziato ad acquistare terreni per costruirci sopra i propri locali, come ad esempio il famoso locale “Amnesia” di Ibiza. Gli organizzatori degli Australian Open hanno acquistato un terreno per poter organizzare uno dei più grandi eventi sportivi del tennis. Infatti, quest’anno il torneo si terrà anche nel Metaverso. Ma non finisce qui: ci sono anche mostre d’arte, negozi di alta moda e musei dove è possibile acquistare opere d’arte virtuali mediante il token principale. Grazie a tutto ciò il MANA è aumentato di circa il 6.000% nel 2021 e molti investitori scommettono che la sua corsa sia solo all’inizio. Insomma, tutto bello, ma il punto principale per cui sta spopolando è il valore delle sue azioni. Decentraland è la prova pratica secondo cui per molti il Metaverso è l’economia del futuro.