CO-BRANDING TRA FOOD & BEVERAGE: LA STRATEGIA VINCENTE DI DOLCE & GABBANA

Condividi
Condividi
Condividi
Stampa

Se c’è una cosa in cui Dolce & Gabbana non ha rivali, quella è l’arte di raccontare la Sicilia, terra d’origine di Domenico Dolce e amore incondizionato di Stefano Gabbana. La Sicilia “bedda” delle teste di moro, delle pigne tondeggianti, dell’Opera dei pupi, dei carretti, delle foglie di acanto, delle maioliche e delle ceramiche. La Sicilia dai colori sgargianti, i sapori forti e i contrasti evidenti del giallo, azzurro, verde e arancione.

Gli stilisti, nel corso degli anni, hanno voluto portare in alto il nome della Sicilia tramite un’iconografia siciliana spietatamente geometrica e colorata. Un amore per la terra natìa che i due hanno saputo riflettere nel packaging di un vino, di un pacco di spaghetti, di una colomba pasquale. Attraverso il co-branding nel food & beverage, D&G ha reso vincente la sua strategia. Perché la ricchezza di una terra la vedi a tavola, ed è lì che si ritrovano gli italiani quando sono felici.

Da questa consapevolezza, Domenico e Stefano hanno pensato di diversificare il loro prodotto non nel mondo della gioielleria, del living o dell’ hotellerie, bensì attraverso il co-branding nel food & beverage, aprendo così le porte del lusso ad una larghissima fetta di potenziali clienti.

MARTINI (2001)

L’hanno capito fin da subito, quando nel 2001 hanno deciso di firmare il Martini con il loro nome. Una combinazione tra un brand del lusso irriverente e un marchio di bevande alcoliche per ubriacare il pubblico di stile e creatività. Tutto Made in Italy.

ALGIDA (2014)

A tavola, però, non si beve e basta ed è per questo che Dolce & Gabbana decide di conquistare il mondo in lungo e in largo. Era l’estate 2014 quando Algida, per festeggiare i 25 anni del gelato Magnum, volle allietare i palati di grandi e piccini con un’edizione limitata. Cioccolato bianco, pepite di fondente e granella di pistacchio sono i protagonisti. La firma dei due stilisti è palese nei carretti siciliani e nei fichi d’india dal rosso acceso.

PASQUA 2021

La strategia di D&G di co-branding nel food & beverage non si ferma qui. Il brand italiano continua ad esplorare il mondo della pasticceria tradizionale, rendendo omaggio alla colomba pasquale dal gusto puramente siculo, tra mandorle, canditi e confettura di fragoline di bosco. I contenitori in latta perdono i colori brillanti del Natale e si tingono di azzurro e bianco come vere maioliche siciliane.

La strategia del co-branding nel food & beverage, firmato Dolce&Gabbana, riflette il trait d’union tra aziende italiane che vogliono evocare il bello ancor prima dell’utile. Un aspetto comunicativo efficace ed originale, supportato da uno storytelling mirato che non si compone di parole, bensì di forme e colori.