ALLA SCOPERTA DELL’INFLUENCER MARKETING

Condividi
Condividi
Condividi
Stampa

INFLUENCER MARKETING: DA DOVE PARTE?

L’Influencer Marketing è una forma di marketing basata sull’influenza che alcuni soggetti esercitano sul potere d’acquisto di altri. Negli anni 90 erano i Testimonial, oggi invece sono persone che hanno acquisito notorietà sul web.

Di Influencer Marketing si parlava già nel 2014, anno a cui risale l’articolo dell’Harvard Business Review “3 Reasons to Kill Influencer Marketing”. Allora, come oggi, nell’Influencer Marketing non esistono mezze misure: bisogna essere sempre di valore per restare in vetta.

CHI SONO GLI INFLUENCER? DOVE E QUANDO VINCE UNA STORY?

L’Influencer è una persona che racconta una storia o che condivide la sua quotidianità attraverso i Social che tutti noi consultiamo ogni giorno con il nostro smartphone.

Andare su Instagram o Facebook è ormai naturale come prendere un caffè! L’influencer si inserisce con le sue stories in quella fessura di spazio-temporale in cui tutti noi siamo soggetti ad influenza.

Se fino a qualche anno fa il consumatore veniva a contatto con gli Ads solamente attraverso i canali extra-digital, quali giornali, radio e tv, oggi i parametri risultano sovvertiti e l’esperienza del consumatore in relazione al prodotto è completamente cambiata. L’influencer s’inserisce in un’era in cui il consumatore è al centro delle dinamiche di Marketing.

Non c’è più storia, ma storie! L’avvento dei Social Media porta in rete l’autenticità della vita reale, per chi ha voglia di raccontarla. Instagram, YouTube, Facebook e Twitter si convertono in un luogo d’incontro e di condivisione, delle vere e proprie Community a cui diamo più retta di qualunque annuncio TV. Mentre entriamo a far parte di questa o quella Community, a nostra volta siamo oggetti di studio e stiamo dando origine, senza saperlo, alla nostra User Experience.

I QUATTRO PILASTRI DELL’INFLUENCER MARKETING

L’Intelligenza Artificiale e lo studio delle reti neurali ci aiutano a conoscere e tracciare il profilo esatto dei surfisti della rete, la cosiddetta “Persona” (l’user ideale per uno specifico prodotto o servizio). Conoscendo il consumatore e tracciandone il profilo preciso, il Marketing Specialist ottimizza il lavoro e sa perfettamente a chi deve rivolgersi e cosa proporre in termini di prodotti.

Di conseguenza, sa anche perfettamente quale marketing influencer impiegare per aumentare la visibilità dei propri prodotti e del proprio marchio e cosa soddisferà appieno la sua audience sempre più selezionata.

Autenticità, storytelling e inspiration rappresentano i fattori che oggi possono concretamente costruire la Brand Reputation.  L’efficacia di una campagna marketing vincente è direttamente proporzionale alla crescita di visibilità e di reputation del Brand stesso, proprio attraverso il richiamo alla normalità condivisa e condivisibile.

USER EXPERIENCE ED ENGAGEMENT

La User Experience rappresenta e definisce l’esperienza dell’utente in rete a largo raggio. Essa è la somma delle azioni che possono essere oggetto di analisi e viene definita attraverso tutti quei parametri che identificano l’interazione dell’utente con i device e con la rete.

Oggi, l’interfaccia più utilizzata da ciascuno di noi è senza dubbio lo smartphone, seguita dai Desktop su cui tutti lavoriamo e dai Tablet. Attraverso i movimenti che facciamo in rete, ognuno di noi lascia qualcosa di sè che permette agli analisti di tracciare sommariamente i vari profili. Riceviamo e generiamo in sostanza la nostra User Experience.

L’Engagement è invece frutto di coinvolgimento emotivo. Esso è generato da uno storytelling vincente che fa leva sulle emozioni e crea quindi un coinvolgimento empatico con l’utente. L’influencer marketing diventa vincente grazie all’impiego e al corretto utilizzo dei dati, mentre l’Engagement può rappresentare il suo traguardo finale. La migliore vittoria di una campagna marketing è, infatti, la fidelizzazione finale dell’utente che da acquirente occasionale si trasforma in cliente abituale.

BRAND VALUE, INFLUENCER E FOLLOWER: I FATTORI IMPRESCINDIBILI

In un processo di Influencer Marketing ben fatto, i tre aspetti principali da tenere in considerazione sono:

  • Brand Value. La prima conseguenza di un buon impiego degli influencer nelle campagne marketing è sicuramente la crescita del Brand in termini di identità e di valore. Una campagna influencer efficace dev’essere in grado di costruire un fattore duraturo nel tempo. L’identità e il valore contribuiscono alla creazione di una Community attorno al Brand e il senso di appartenenza dell’utente è ciò che gli farà sempre preferire un dato prodotto ad un altro.
  • Influencer. La riconoscibilità e la normalità delle esperienze portate in rete dagli influencer fanno leva sulle emozioni e sulla vicinanza alla vita comune. Quello dell’influencer, ad oggi, è un vero e proprio lavoro che sfrutta i canali più accessibili quali Social Media e Blog.
  • Followers. Essi sono la base dell’influencer marketing e il primo fattore di successo. Sono i componenti concreti dell’eventuale Community che si può generare attorno al Brand e all’Influencer stesso. Sono i generatori di profitti. Sono le Persone.

Da qui, l’attenzione massima è rivolta alla User Experience e alla sua analisi. Altrettanto massima dev’essere l’attenzione dell’influencer a non tradire mai le aspettative e la sensibilità di coloro che sono la linfa vitale del processo di influencer marketing.

In virtù dell’interconnessione tra User, Influencer e Brand Value, una User Experience di valore vuole emozioni da ricordare, uno storytelling efficace e creativo ed emozioni immediate.

Le Stories di Instagram e i video sono alcune tra le modalità di erogazione che meglio sposano lo scopo ultimo di una campagna influencer. Permettere all’utente di riconoscersi in maniera immediata attraverso il contatto visivo, lo avvicina al prodotto proposto dall’Influencer.

“L’influence dipende da quanto valore puoi fornire a qualcuno”. – Nicolas Cole