IL POTERE DEI SOCIAL NETWORK
Oggi le aziende, grandi o piccole che siano, devono essere presenti sul web: è il mercato stesso a richiederlo. Ogni giorno infatti, migliaia di potenziali clienti, ancora prima di scegliere un servizio o un prodotto, si informano e interrogano Google intorno a quello che stanno cercando.
I social network rappresentano il canale di comunicazione fondamentale per attuare una strategia marketing altrettanto efficace, per questo motivo le aziende non possono lasciarsi sfuggire questa preziosa opportunità di crescita e visibilità.
Le piattaforme social hanno un grande punto di forza: quello di velocizzare la diffusione delle informazioni che si desidera veicolare. Attraverso i social si può infatti migliorare il posizionamento del proprio sito Internet, veicolando il traffico dai profili social ai siti web.
I social network sono un mezzo altamente utile alle aziende per costruire relazioni con gli utenti, aspetto fondamentale perché costruire un legame con un utente vuol dire farlo sentire parte di un gruppo e parte del brand, generando in lui un sentimento di fiducia.
Infine, si può selezionare il target ideale: gli utenti sui social condividono pensieri, opinioni e molte informazioni personali, utili alle aziende per dividere in fasce di interesse gli utenti.
La potenza dei social risiede nella loro capacità di raggiungere target di qualsiasi età: le ricerche dimostrano che la fascia d’età più presente sui social network va dai 20 ai 55 anni. Trattandosi di canali di comunicazione “a portata di mano”, è sufficiente avere uno smartphone o un tablet per essere sempre connessi!
Sono oltre 1 milione le persone che si sono connesse ad Internet per la prima volta nel corso del 2020, un incremento del 2,2% rispetto l’anno precedente.
Dal documento We Are Social 2021, report che viene redatto a gennaio di ogni anno in collaborazione con Hootsuite e che analizza lo scenario social e digital a livello locale e globale, è emerso che in Italia il tempo speso a navigare sui social network è di 1 ora e 52 minuti al giorno.
Il 31.4% degli utenti utilizza i social media per scopi lavorativi e il 98.5% hanno visitato o utilizzato i social network o servizi di messaggistica nello scorso mese.
LE PIATTAFORME SOCIAL PIÙ UTILIZZATE
Sono 41 milioni gli utenti attivi sui social e il 98.2% accede ai social media attraverso il cellulare.
Rimane forte la leadership degli ecosistemi Facebook e Google: Youtube, Whatsapp e Facebook superano tutti l’80% di adozione. In particolare, al primo posto troviamo Youtube, utilizzato dall’ 85.3% di utenti tra i 16 e 64 anni. Il secondo posto è invece ricoperto da Whatsapp, utilizzato dall’82.2%. Al terzo posto troviamo la piattaforma social Facebook, di cui ne fa uso l’80.4% degli utenti. Instagram si posiziona invece al quarto posto, con una percentuale di utilizzo pari al 67.0%.
L’audience potenziale che i venditori possono raggiungere attraverso annunci su Facebook è di 31 milioni di utenti, ovvero il 57.6% della popolazione maggiore di 13 anni. Al contrario, Instagram raggiunge il 46.5% della popolazione, un divario considerevole.
Ma quali sono i dispositivi elettronici più utilizzati per connettersi a Facebook? Il 98.2% delle persone vi accede tramite smartphone, mentre solo l’1.8% vi accede tramite pc.
Il 24.8% degli utenti accede a Facebook sia tramite smartphone sia tramite pc, mentre ben il 73.4% vi accede esclusivamente attraverso lo smartphone.
La tipologia di post che su Facebook cattura il numero più alto di reazioni (like), commenti e condivisioni risulta essere il video, che supera di gran lunga tutte le altre tipologie di contenuto.

FACEBOOK SULLA CRESTA DELL’ONDA
Facebook è un social network la cui gestione è affidata alla società Facebook Inc., fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Chris Hughes e Dustin Moskovitz.
La piattaforma venne lanciata inizialmente da Zuckerberg e dai suoi colleghi universitari per favorire la socializzazione fra gli studenti di Harvard, ma presto il suo utilizzo si estese ad altri college e, in fine, la sua espansione è esplosa in maniera irrefrenabile su scala mondiale.
Dal 2012 Facebook è quotata al Nasdaq con la sigla FB e fa parte di alcuni importanti indici di borsa come il NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (lett. “Associazione nazionale degli operatori in titoli con quotazione automatizzata”), indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana. Facebook è stata quotata 38$ per azione, presentandosi con un valore di mercato pari a 104 miliardi di dollari, il debutto più elevato della storia nel mercato borsistico.
Nello stesso anno l’estensione dell’azienda si amplifica con l’acquisto della piattaforma per la condivisione di foto Instagram e dell’app di messaggistica istantanea WhatsApp due anni dopo.
«Proveremo a imparare dall’esperienza di Instagram per costruire funzioni simili in altri nostri prodotti», ha scritto nella sua pagina personale l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg.
Per Facebook si tratta un’acquisizione strategica: la condivisione di immagini è stata il motore del suo successo. Riceve 250 milioni di scatti al giorno. L’accordo diventa un ulteriore tassello nell’espansione su piattaforme mobili, come i cellulari e i tablet.
Il fatturato di Facebook si basa principalmente su introiti di natura pubblicitaria sui quali il traffico proveniente dai dispositivi mobile incide circa all’ 80%.

FACEBOOK: UN’APP IN CONTINUA EVOLUZIONE
Facebook è sempre a passo coi tempi! Meno di un anno fa ha cambiato la sua interfaccia grafica, con un nuovo layout all’insegna della velocità, semplicità e praticità.
Tra le principali novità che il nuovo design di Facebook porta con sé, troviamo senza ombra di dubbio la sua facilità d’uso, grazie alla semplificazione di accesso a ciascuna delle sue sezioni che ora sono meglio definite e più accessibili.
ll nuovo Facebook dà più valore ed importanza alla scheda Insight, uno strumento per analizzare i dati della propria pagina aziendale.
Legata al rinnovo del design è anche la creazione di una versione a sfondo scuro, che gli utenti possono attivare nelle ore notturne per non stancare gli occhi grazie a un minore contrasto e luminosità.
Sorprende anche il nuovo grande spazio riservato ai Gruppi che sembrerebbe evidenziare la volontà dell’azienda di spingere questa specifica parte del social network, che finora era rimasta sempre un po’ marginale e di difficile accesso per l’utente.
In un momento di vero boom per gli e-commerce Zuckerberg lancia i Facebook Shops, o semplicemente Shops, una funzionalità che permetterà a qualunque azienda o professionista di vendere direttamente su questo social network.
Le aziende potranno creare gratuitamente il loro negozio su Facebook. Sceglieranno quali prodotti inserire nel loro catalogo e poi potranno personalizzare alcuni elementi grafici del loro negozio digitale, come immagine di copertina e colori.
Come non citare poi la sezione Marketplace di Facebook: si tratta, infatti, di un portale completamente gratuito, una sorta di “vetrina” in cui poter visualizzare oggetti proposti in vendita e proporne di altri, per poi passare a un accordo diretto con il venditore o l’acquirente attraverso lo scambio di messaggi privati.
Disponibile in 70 lingue e con circa un miliardo e mezzo di utenti mensilmente attivi, Facebook non teme confronti e si configura come il social network più diffuso a livello planetario e si piazza al secondo posto come il sito più visitato al mondo dopo Google.
Il tuo pubblico vi è già presente e le capacità di divulgazione sono senza precedenti, per cui, prima inizi a costruire e ottimizzare la comunicazione sulla tua pagina Facebook professionale, meglio è!