LEAD GENERATION: PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

Condividi
Condividi
Condividi
Stampa

Compiere le scelte strategiche migliori per il proprio business è diventato un obbligo per tutte le aziende che vogliono ottenere risultati. La Lead Generation è quell’insieme di azioni di marketing che hanno come obiettivo l’acquisizione e la generazione di contatti interessati.

Il Lead, infatti, è un potenziale cliente interessato al prodotto/servizio offerto da un’azienda, che è entrato in contatto con noi lasciandoci i propri dati. Stilare una lista di contatti è possibile attraverso un’attenta strategia di lead generation, che può utilizzare strumenti di advertising ed acquisizione, sia online che offline.

Il mondo offline adopera ancora il passaparola, le chiamate a freddo, l’acquisto di spazi pubblicitari in TV e radio, la partecipazione a fiere ed eventi di settore. La comunicazione online, invece, ha assunto un predominio impressionante ed è, ad oggi, uno dei più potenti mezzi di lead generation e di conversione.

Una buona strategia di marketing focalizzata sulla lead generation può rappresentare lo strumento più utile per far crescere il fatturato di un’azienda, generando maggiori vendite e contatti interessati (i cosiddetti prospect) nel medio/lungo periodo. Infatti, va strutturato un percorso coerente e ragionato, fatto di tecniche e strategie differenti, per poter trasformare i lead in clienti fidelizzati.

COS’È LA LEAD GENERATION?

La Lead Generation, a differenza dei tradizionali sistemi di vendita, è quell’insieme di tecniche di marketing che consentono ad un’azienda di generare potenziali contatti, attirando persone realmente interessate.

Acquisire nuovi clienti con la Lead Generation significa costruire relazioni e guadagnare la fiducia di nuovi clienti, per far sì che questi scelgano e continuino a scegliere il prodotto e/o servizio dell’azienda. Oggi, strumenti come i siti web, i social network o l’e-mail marketing hanno stravolto il modo di fare lead generation, perché il processo decisionale all’acquisto è totalmente cambiato.

COME ACQUISIRE POTENZIALI CLIENTI?

Non è importante il fine, ma il mezzo. Per ottenere i risultati sperati dalle campagne di lead generation è necessario adoperare gli strumenti più utili, quali il SEO, ovvero l’attività di posizionamento organico sui motori di ricerca, il Content Marketing, il Social Media Marketing e l’Email Marketing.

Attraverso i canali più performanti, le aziende possono intercettare e conseguentemente convertire gli utenti interessati in potenziali clienti, predisponendo tutta una serie di attività di lead nurturing ed un costante monitoraggio dei risultati, che possa quantificare il ritorno delle diverse azioni di lead generation.

LEAD NURTURING: COME” “COCCOLARE” I CONTATTI ACQUISITI

Il termine “Lead Nurturing” sta ad indicare tutte quelle attività che consentono alle aziende di instaurare una relazione con i propri lead attraverso i diversi canali atti a “convertirli” in potenziali clienti. Raggiunta la fase di acquisizione del contatto, bisogna infatti passare alla cura della relazione instaurata con comunicazioni one-to-one che la coltivino.

Convertire l’interesse dell’utente in vendita è il compito più difficile: il lead nurturing è parte integrante di una strategia di marketing che parte dall’acquisizione del contatto fino alla sua “conquista” definitiva. La fiducia e l’empatia con il potenziale cliente va costruita ed in questo, i contenuti giocano un ruolo fondamentale!

Il vantaggio che offre la lead generation è dunque quello di poter fare business su una lista profilata di contatti interessati all’azienda ed ottenere così maggiori possibilità di conversione, perché attraverso una strategia mirata ed un percorso ben preciso (funnel), i contatti vengono condotti fino alla fase di acquisto.